Buongiorno mie care sposine,
come preannunciato nella mia rubrica “Super Planner al vostro soccorso” ho deciso di scrivere un articolo sull’argomento budget del matrimonio, o meglio:
“Come Costruire il Budget del Matrimonio”
Spesso quando mi incontro con gli sposi e arriviamo a parlare di budget si sentono spaesati, non sanno come si costruisce un budget del matrimonio o semplicemente mi dicono che loro avevano pensato ad un importo per offrire il pranzo o cena per i loro invitati, senza pensare al resto delle spese, e non sono ne poche ne banali.
Bisogna sapere quantificare e suddivide il budget del matrimonio fin da subito fra le diverse voci di spesa, avendo un budget completo a vostra disposizione, questo è fondamentale per evitare scelte sbagliate e fare errori già dall’inizio dell’organizzazione del matrimonio.
Vi voglio portare un esempio, a volte mi capitano degli sposi che mi chiamano dopo aver scelto la location e hanno capito, sbagliando, che hanno investito troppo sulla villa e adesso si sentono costretti a risparmiare su tutto. Pertanto è fondamentale, oltre che conoscere il budget totale, saperlo spacchettare e capire come suddividere i costi.

BUDGET MATRIMONIO SOVRASTIMATO
Prima d’ iniziare a cercare la villa, il catering e quant’altro mettetevi a tavola e con i piedi per terra capire il vero costo del matrimonio che vi potete permettere. Cercate di non pensare a un matrimonio sovrastimato, pensando di poter spendere di più di quello che avete o spendere tanto sulla location o catering che sono le prime scelte e poi rimanere con pochi soldi su altre cose, come i fiori o il fotografo. Non rinunciate così a quello che vi piace di più, come per esempio gli scatti fotografici e/o gli allestimenti floreali e come lì avevate sempre sognati. Il matrimonio diventerebbe un continuo risparmio su tutto e non sarete più contenti ma frustrati.
In fondo ci si sposa una volta sola, pertanto bisogna organizzare al meglio il proprio matrimonio, dalla gestione del budget, agli allestimenti, bomboniere, vestiti, musica, etc etc, fino al più piccolo dettaglio… Ma sicure di riuscire a fare tutto da sole? Vi invito a leggere questi 2 articoli interessanti e pensarci!
5 Buoni motivi per assumere una wedding planner
In un altro articolo voglio spiegarvi una notevole differenza:
Wedding planner si o no?
CALCOLARE UN BUDGET REALISTICO
Allora costruiamo passo per passo il budget del vostro matrinonio, come si fa a calcolare un budget realistico? In soli due azioni, semplici!
Non essere orgogliosi! Il primo passo, senza essere orgogliosi e vergognosi chiedere ai genitori se possono aiutarvi in questo grande progetto! Ve lo dico perché molte coppie mi dicono che vogliono fare tutto con le loro forze, ma durante il loro percorso nell’organizzazione del matrimonio si rendono conto che anche i genitori vogliono aiutarli. Mentre se gli sposi lo sanno, saputo prima, possono fare scelte diverse. Come non rinunciare alla villa che gli piace di più e ad un allestimento floreale particolare, alle bomboniere che lì rispecchiano di più, o magari artigianali, o all’abito da sposa perché troppo costoso… Insomma chiedete ai genitori senza vergogna perché a essi fa solo che piacere render felici il proprio figlio/figlia. Se la risposta è SI vi aiutiamo! Chiedete ai vostri genitori in quale misura. E’ fondamentale saperlo subito per una corretta gestione del budget del matrimonio.
CALCOLI DELLA SERVA
Bisogna prende un bel foglio excel o carta e penna alla mano e iniziare a scrivere e calcolare, serve concretezza!
- Hai dei soldi da parte? Se quanti ne vuoi destinare al tuo matrimonio?
- Prendi uno stipendio fisso? Quanti stipendi riceverai da qui al matrimonio?
- Quanto del tuo stipendio pensi di poter mettere da parte e comunque continuare a mantenerti il tuo tenore di vita?
- Hai altre entrate oltre allo stipendio? Le vuoi conteggiare nel budget del matrimonio? Con quale quantità?
- I vostri genitori pensano di aiutarvi? Quanto ti potranno dare?
Rispondete a queste domande, calcolatrice alla mano e fate i vostri calcoli, ecco che uscirà fuori il vostro budget!

VESTITI E FEDI CONTI A PARTE
Perfetto! Ora che vi siete costruiti il vostro budget, come dicevo prima va suddiviso in voci. Vi mostro una tabella che ho creato per voi, ovviamente può oscillare di qualche punto in percentuale, in questo modo avete già un buon punto di partenza.
Nella tabella che vi mostro sono esclusi gli abiti per gli sposi e le fedi, per 2 motivi:
- · Il primo motivo perché spesso e volentieri gli abiti per gli sposi vengono regalati dai genitori e le fedi dai testimoni.
- · Il secondo motivo perché gli abiti da sposa e da sposo hanno prezzi molto variabili, dipende dal tessuto, se ci sono brillanti nel vestito, se c’è il pizzo, la firma dell’abito, o addirittura se si vuole fare il vestito su misura, in modo sartoriale. Alcuni sposi addirittura vogliono noleggiare l’abito perché sanno che lo metteranno solo per quel giorno. Stesso discorso per le fedi, il costo varia in base alla marca, alla grammatura dell’oro e se ci sono dei diamantini incastonati.
Insomma i costi dei vestiti e delle fedi vanno troppo a variare le nostre stime in %

COME SUDDIVIDERE IL BUDGET DEL MATRIMONIO
Suddividere correttamente il budget del matrimonio tra le varie voci di spesa è molto difficile per gli sposi che affrontano l’organizzazione del proprio matrimonio per la prima volta.
Anche per me non è stato facile le prime volte, perché ci vuole esperienza e conoscere i prezzi delle ville, catering, fotografi, fioristi e le il resto delle altre voci per il matrimonio. Poi ho iniziato a fare un range dei costi e successivamente gli ho trasformati in %
Per poter sviluppare questa tabella ho dovuto simulare un matrimonio con un numero di 100/120 invitati e ho verificato i vari costi trasformandoli in percentuale, ovviamente sono % che posso oscillare.
BUDGET PER IL RINFRESCO
Come vedete il ricevimento, incluso di location + pranzo o cena copre la metà del budget cioè il 50% del matrimonio totale.
È probabile che più gli invitati scendono di numero, più la % del rinfresco scende, viceversa se gli invitati aumentano, più la % di budget da destinare al rinfresco aumenterà.
BUDGET PER LE ALTRE VOCI DI SPESA
Per gli altri prodotti e servizi, come vedete ho indicato una % variabile da un minimo a un massimo, perché dipende dalle esigenze degli sposi. Ci sono sposi che preferiscono investire su foto e video, perché esse rimangono per sempre, altri sui fiori, perché danno senso di festa, allegria e accoglienza, altri sulla musica e così via.
BUDGET PER I FIORI (ALLESTIMENTI)
Bene, qui parlo direttamente e solo con la sposa, che sogna sempre tanti fiori, tableau floreali come fossero set scenografici, angoli accoglienti per decorare non solo la sala ma anche confettate e angolo delle bomboniere. Dovrai capire subito quanto vorrai spendere e a quel punto destinare subito un importo per i fiori. Non sottovalutate questa voce intesa come costi, perché il lavoro del flower designer è molto complessa e dietro c’ è un gran lavoro di squadra e di mano d’opera. Ovviamente la mano d’opera avviene il giorno prima per realizzare le composizioni floreali, ma il giorno dell’evento deve essere tutto coordinato al massimo in base ai tempi del matrimonio e allestire al meglio e per tempo tutti gli angoli necessari, dalla chiesa, alla ricevimento, etc etc…
BUDGET PER LA MUSICA
Anche l’argomento musica è molto vasto, soprattutto perché ormai da anni ci sono tantissimi modi per intrattenere gli ospiti. Ci sono gruppi musicaci che possono essere un duo, trio o quartetto. Si possono scegliere i diversi strumenti musicali da scegliere e integrare. Per esempio si può sceglie voce e pianoforte e poi aggiungere, violino e sax…. Per ogni elemento in più il costo aumenta. Inoltre c’ è il dj se i festeggiamenti proseguono con la serata.
BUDGET Wedding Stationery
Cos’ è la BUDGET WEDDING SUITE? Semplicemente in italiano è il coordinato del matrimonio, che deve avere un fil rouge del matrimonio, dalla partecipazione, al libretto messa, wedding bag, tableau, menù, segnaposto, confettata. Se ne vuoi sapere di più leggi l’articolo:
Wedding Stationery Perfetta per il tuo Matrimonio: ecco tutto ciò che c’è da sapere
Non sottovalutate questa voce, perché vedere la grafica i colori del matrimonio evidenzia la personalizzazione, la cura del dettaglio dell’evento.
IMPREVISTI
Care spose ho dovuto aggiungere questa voce perché bisogna prevedere un 5% per gli imprevisti, perché capitano sempre!
Ora che hai assegnato tutte le tue % potrai calcolare il tuo budget suddiviso per voci.
Questo ti sarà di enorme aiuto quando dovrai valutare se un fornitore è troppo costoso o può andar bene per te o magari puoi chiedergli un servizio in più perché rientra nel tuo budget!
MANCA la WEDDING PLANNER!
Perché manca la voce Wedding Planner?
Perché se sceglierete di affidarvi ad un professionista del settore, per organizzare il vostro matrimonio, la suddivisione del budget non sarà un vostro problema, ma suo!
E bene si, la wedding planner conosce bene la suddivisione delle spese, non solo in % ma anche i costi nei dettagli. Vi saprà consigliare i fornitori giusti che rientrano il vostro budget in linea con il vostri gusti e soprattutto stare dentro al budget.
Questo è uno schema per voi spose, se scegliete di fare tutto da sole.
Ma attenzione!
Può sembrare divertente organizzare il proprio matrimonio, ma il lavoro è tanto, ci sono molte cose da pianificare, verificare, ricercare, confrontare, organizzare incontri dopo aver scambiato email e telefonate, ma soprattutto dopo aver verificato la professionalità e serietà dei fornitori … Insomma un vero e proprio “lavoro professionale”.
Con questa ultima riflessione concludo qui il mio articolo per voi. Spero sia stato d’aiuto.
Se ti trovi in difficoltà oppure hai dubbi e domande scrivimi pure! Sono a tua completa disposizione.
ti abbraccio Valeria Gramegna by PerfettamentEventi
“Non disegno i vostri eventi, disegno i vostri sogni”
