Cos’è un Tableau de Mariage? come si sviluppa?….Tanti suggerimenti per come crearlo!

Bentrovate care lettrici,

oggi voglio parlarvi di un argomento del matrimonio che trovo particolarmente divertente e creativo, un elemento importantissimo che richiede da una parte le vostre migliori capacità di pianificazione e organizzazione, dall’altra una spiccata creatività e capacità di personalizzazione.

Di cosa sto parlando? Dell’imprescindibile TABLEAU DE MARIAGE.

Che cos’è il Tableau De Mariage?

Un tableau de mariage è essenzialmente una mappa all’interno della quale si definisce la disposizione degli ospiti, in quali tavoli si accomoderanno e con chi condivideranno il ricevimento.

Un compito non poco arduo ma che con i giusti accorgimenti può diventare un gioco da ragazzi. Non ci credete?

Vediamo alcuni dei miei consigli per progettare il vostro perfetto Tableau!

Pianificare:

  1. Innanzitutto è bene riuscire a conoscere i nomi di tutti i partecipanti almeno due settimane prima del matrimonio, in modo tale da poter disporre al meglio gli ospiti e da poter comunicare il tutto al catering per tempo
  2. In secondo luogo ci sarà bisogno di suddividere gli invitati in due categorie: da una parte i parenti dello sposo e dall’altra i parenti della sposa, in modo tale da semplificare la loro divisione tra i vari tavoli
  3. In terzo luogo ci sarà da pensare ai tavoli dei genitori e dei testimoni, che dovranno avere il loro posto rigorosamente vicino al tavolo degli sposi
  4. In quarto luogo si dovrà pensare anche agli eventuali bambini dai 3/4 anni in su. Consiglio sempre di predisporne uno in modo tale da lasciare i genitori liberi di godersi il matrimonio senza dover controllare continuamente i bambini.
  5. Ovviamente non predisponete questo tavolo prima di aver parlato e ottenuto approvazione da ognuno dei genitori, che possono consigliarvi se disporre il proprio figlio insieme agli altri bimbi o se preferiscono che resti al tavolo con loro. Il tavolo dei bambini non sarà lasciato incustodito, sia ben chiaro!
  6. Ci sarà bisogno di affidarlo agli addetti all’animazione che di solito sono 2 persone ma che possono arrivare anche a 3, a seconda del numero dei bambini
  7. Quinto consigli che voglio darvi è quello di disporre i single nello stesso tavolo o comunque di non lasciare un unico single al tavolo con delle famiglie
  8. Sesto consiglio: nella scrittura dei nomi all’interno del Tableau utilizzate sempre dei font leggibili o le persone finiranno per avere difficoltà a capire dove devono andare a sedersi non riuscendo a leggere bene i propri nomi
  9. Settimo consiglio indispensabile: se ci sono più persone con lo stesso nome, non dimenticate di mettere anche l’iniziale del cognome in modo tale da non creare confusione e non utilizzate diminutivi o soprannomi.

Progettazione e Creatività:

Solitamente il tableau viene progettato solo dopo aver scelto la location, e si può personalizzare in base ai vostri gusti, in base al tema del matrimonio, ai colori scelti per il matrimonio o ad un elemento che accomuna voi e i vostri futuri sposi.

Il tableau verrà posizionato nella zona dell’aperitivo così che gli ospiti possano avere modo di visionarlo mentre consumano la prima parte del pasto.

Sapete: tanto tempo fa il tableau era posizionato su un treppiedi, ma nel tempo si è trasformato in una vera e propria scenografia, con specchi, ampolle, candele, oggettistica, poltrone, nastri, composizioni floreali, cornici… insomma avete carta bianca per poter creare ciò che più vi piace e stupire i vostri ospiti!

Esistono tantissimi temi per realizzare un tableau, ve ne elenco alcuni:

  1. Spezie
  2. Pietre
  3. Colori
  4. Forme geometriche
  5. Giochi da Tavolo
  6.  Libri
  7.  Fiori
  8.  Piante
  9.  Pittori
  10. Mare
  11. Spiagge
  12. Pesci
  13. Animali
  14. Pianeti
  15. Mondo
  16. Nazioni
  17. Città
  18. Viaggi
  19. Musica
  20. Film
  21. Cartoni Animati
  22. Tipi di pasta
  23. Tipi di dolci
  24. Giusti dei Gelati
  25. Vini
  26. Liquori

Iniziamo a immagine e viaggiare con la nostra fantasia, mettiamo il caso che vi sposaste in un Castello, immagino un tableau realizzato su un tavolo antico o una scrivania con sopra dei libri vecchi, con nomi di romanzi o poeti, oppure bottiglie di vetro particolari con dentro liquori e i nomi associati, il tutto contornato da candele e fiori profumati.

Oppure ti sposi in un bosco, o in un Agriturismo o una Tenuta? Perché non pensare al tema dei fiori, piante, spezie, tutte dentro dei vasi e/o vasetti con dentro tutti tipi di piante o fiori o spezie diverse, magari posizionate in delle cassette di llegno o delle scale di legno.

E ancora ti sposi in un Hhotel? Immagino qualcosa di molto elegante, con vasi importanti in vetro e specchi.

Per finire, ti sposi in una Villa, pensa a un arco rotondo o rettangolare, una sorta di cornice che fa da scenografia e dove scendono nastri di vari colori con stoffa drappeggiata posizionata in modo morbido, il tutto con cuscini e lanterne.

Insomma avete libero sfogo alla vostra fantasia. A questo punto posso solo dire buon divertimento!

Tableau tema viaggio

Spero che il mio articolo sia stato d’aiuto. Mi fa piacere un tuo confronto e/o parere. Se hai dubbi o domande chiedi pure, non esitare, sono a tua disposizione, scrivimi pure.

Ti abbraccio

Valeria Gramegna by PerfettamentEventi

“Non disegno i vostri eventi, disegno i vostri sogni”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *