Primo ballo da novelli sposi? Ecco i 4 momenti migliori per farlo!
Care lettrici e future spose, oggi vi parlo di uno tra i momenti più belli e sognati da ogni donna dopo il fatidico “Sì”: il momento del primo ballo in pista con il vostro meraviglioso marito.
Ma siete davvero sicure di conoscere ogni cosa e di essere pronte a salire in pista? Scopriamolo insieme!
Simbolismo e tradizione del Primo Ballo
Innanzitutto, prima di entrare nel dettaglio, mi piacerebbe spiegarvi il significato del ballo nel galateo (perché ormai, se mi seguite da un po’, lo saprete già: nel matrimonio niente è lasciato al caso!).
Ebbene, in realtà secondo il Galateo non dovrebbe esserci solo un primo ballo ma ben TRE!
- Il primo ballo deve essere un lento, preferibilmente un valzer, riservato esclusivamente ai due sposi: simbolo dell’unione di una nuova famiglia
- Il secondo ballo, riservato invece allo sposo con la madre della sposa e alla sposa con il padre dello sposo, è simbolo dell’unione delle 2 famiglie
- Il terzo ballo, riservato allo sposo con la propria madre e alla sposa con il proprio padre è invece simbolo di gratitudine verso la famiglia di appartenenza
Qual è il momento più adatto per il primo ballo?
In realtà non esiste un vero e proprio momento della festa specifico in cui fare il primo ballo. L’importante è concordarlo precedentemente con la vostra Wedding Planner, in modo tale che abbia tutto sotto controllo.
Ma non preoccupatevi, anche se non avete richiesto l’aiuto di una Wedding Planner nell’organizzazione del Matrimonio, potete comunque comunicare il momento più adatto al ballo al responsabile di sala, al musicista, alla band o al DJ, così da prepararli in anticipo.
Ma quali sono i 4 momenti più scelti dagli sposi per il primo ballo? Vediamoli insieme:
- All’ingresso in Location
Il primo momento utile per poter fare il primo ballo potrebbe essere all’ingresso in Location.
Alcuni sposi lo preferiscono perché così non saranno appesantiti da pranzo o cena nel momento in cui dovranno ballare. D’altra parte però scegliere questo momento potrebbe portare con sé alcune problematiche:
- Gli invitati non vedranno l’ora in quel momento di avvicinarsi a voi per farvi gli auguri
- Anche voi potrete essere affamati e voler iniziare il prima possibile a mangiare qualcosa
- All’ingresso in Sala
Dopo baci e abbracci, antipasti, brindisi e scatti in villa è il momento di entrare in sala per il pranzo o per la cena.
Immaginate la scena… “Tutti i commensali entrano in sala e prendono posto a sedere, la musica è accogliente e di sottofondo, tutti aspettano gli sposi con entusiasmo e voi entrate, salutate tutti in lontananza, il musicista cambia le note della musica ed iniziate a ballare il vostro primo ballo”.
Niente di più romantico!
- Durante il pranzo o cena
Questa è un’usanza molto diffusa nel Sud Italia, ma in realtà utilizzare un momento interno al pranzo/cena potrebbe essere d’aiuto nello spezzare un po’ la monotonia del rimanere troppo tempo seduti in sala.
Si potrebbe scegliere il lasso di tempo tra il Primo e il Secondo per poter celebrare il vostro primo ballo e mantenere gli ospiti più attivi e allegri.
- Dopo il taglio della torta
Questo è uno dei momenti migliori in assoluto! Dopo il taglio della torta e il brindisi i due sposi si posizionano in pista e iniziano il loro lento e, dal momento che le portate sono terminate, tutti gli ospiti sono invitati a raggiungere gli sposi in pista per ballare, scatenarsi, divertirsi e condividere insieme dei bei momenti.
Abbiamo visto insieme i 4 momenti migliori per poter fare il primo ballo ma… ora quale musica scegliere?
La musica per il primo ballo dovrebbe essere tradizionalmente un valzer ma siete liberissimi di scegliere un lento qualsiasi che vi piace particolarmente o che ricorda in qualche modo qualche dettaglio della vostra vita insieme.
Oltre a scegliere la musica migliore potete scegliere anche il tipo di ballo: c’è chi è appassionato di latino-americano, chi ama lo swing, chi il tango… Se nella coppia avete una di queste passioni, beh… cosa c’è di meglio che aprire le danze con la vostra passione?
Ultima Tendenza
Una tendenza che si è andata a sviluppare ultimamente al di là del primo ballo classico, è infine anche la preparazione di un FlashMob.
I FlashMob non sono altro che coreografie preparate e scelte precedentemente che hanno inizio senza alcun preavviso nel momento in cui parte la musica scelta.
Preparare un FlashMob vi permette di fare una sorpresa a tutti gli ospiti ignari, preparando per l’appunto una coreografia da soli o insieme ad alcune altre persone preparate che scenderanno in pista a ballare con voi quella stessa coreografia.
Così facendo si creerà senza dubbio un’atmosfera di allegria e voglia di ballare tutti insieme in pista.
Attenzione però perché anche i vostri amici potrebbero organizzare un flashmob a sorpresa, coinvolgendo poi voi sposi ignari!
Insomma, spero di avervi dato alcune dritte interessanti e qualche spunto sulla preparazione del vostro primo ballo.
Ma naturalmente non dimenticate anche di scegliere la canzone per chiudere la serata con il lancio del bouquet!
Pronte a scatenarvi?
