Tutto sui confetti e sulla confettata

Care future sposine, oggi voglio trattare un argomento a mio avviso molto piacevole, interessante e curioso: i confetti e la confettata.

Sapevate che i confetti a seconda della tipologia, della quantità inserita all’interno delle bomboniere e dei loro colori assumono un preciso significato nel giorno del matrimonio?

Vi ho un po’ incuriosite? Andiamo a scoprire insieme 5 curiosità sui confetti e sulla confettata!

  1. Quantità di confetti nelle bomboniere e significato
  2. L’uso dei confetti nel matrimonio
  3. I colori dei confetti e il loro significato
  4. I gusti dei confetti
  5. La confettata

Quantità di confetti e significato

Lo sapevate che i confetti nelle bomboniere sono sempre dispari per rappresentare il concetto di indivisibilità dell’unione? E sapevate che a seconda del numero assumono un significato diverso?

Vediamoli insieme!

  • Un solo confetto simboleggia l’unicità dell’evento
  • Tre confetti insieme simboleggiano invece la coppia e il figlio
  • Cinque confetti infine simboleggiano fertilità, lunga vita, salute, ricchezza e felicità

L’uso dei confetti nel matrimonio: una curiosità storica

Sapevate che secoli fa i confetti venivano lanciati insieme al riso e ai petali all’uscita dalla chiesa?

Ebbene sì! Al tempo però i confetti non avevano la mandorla o il cioccolato al loro interno ma semplicemente un seme di coriandolo: è per questo motivo che in molte lingue straniere la parola confetto si usa proprio per indicare il coriandolo.

I Colori

I confetti nascono bianchi, ma oggi se ne trovano di una vasta gamma di forme, dimensioni e colori, a volte associati anche al gusto. Un esempio? Il rosa spesso è al gusto di fragola!

Ma ad ogni evento il suo confetto! Vediamoli insieme:

Bianco: questo confetto esprime il significato di purezza ed è usato per il matrimonio, per indicare la purezza della sposa, e per la prima comunione

Celeste o Rosa: queste due tipologie di confetti sono utilizzate nei battesimi: il rosa per le bambine e il celeste per i bambini

Rosso: questa è naturalmente la tipologia di confetti utilizzata per le feste di laurea, poiché è il colore che in epoca romana simboleggiava distinzione, prestigio ed importanza

Verde: questo colore nei confetti viene utilizzato per le feste di fidanzamento. Perché? Perché il verde simboleggia la speranza!

Argento: I confetti argentati si utilizzano nei festeggiamenti delle nozze d’argento (25 anni di matrimonio)

Oro: i confetti dorati si utilizzano nei festeggiamenti delle nozze d’oro (50 anni di matrimonio)

I Gusti

I confetti nascono alla mandorla, successivamente poi è stata aggiunta la variante al cioccolato per accontentare anche i più piccolini.

Ma poi nel tempo sono nati tantissimi altri gusti per i più golosi: alla crema, alla nocciola, al pistacchio ma anche al rum e alla pera, per non parlare dei vari cioccolato al latte, cioccolato fondente, torroncino, amaretto, tiramisù, etc. etc..

Ma non finisce qui. Ci sono anche i confetti alla frutta: fragola, melone, lampone, cocco, mela, banana…
Per non parlare delle diverse scelte a seconda della dieta: confetti per celiaci, vegani e senza lattosio.

Insomma, un vero e proprio mondo da scoprire!


La Confettata

Con il taglio della torta ed il buffet dei dolci si può accedere anche alla confettata, un allestimento nato negli ultimi anni che consiste nell’allestimento di una bellissima tavolata, scenografica ed elegante, che tra ampolle di vetro, alzatine trasparenti o fatte di specchio, candele, composizioni floreali e i suoi protagonisti, i confetti, crea una splendida e romantica atmosfera per gli ospiti e per gli sposi.

Un ricordo bellissimo, gustoso e un allestimento mozzafiato: da non dimenticare!




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *