Come scegliere il fotografo giusto

Cara sposa, dopo aver scelto location e banqueting, uno dei fornitori sicuramente da scegliere per il proprio matrimonio è il fotografo. Un servizio fondamentale per il vostro giorno speciale poiché dovrà immortalare tutti i momenti più importanti della giornata, per ricordare emozioni, gioie e lacrime di quel giorno memorabile. Dico sempre che il fotografo e le sue foto si debbano scegliere proprio come quando si va a fare shopping, perché anche l’occhio vuole la sua parte: se vieni catturata da una foto e ti suscita un’emozione, che sia di felicità, gioia, condivisione, attesa… allora vuol dire che sei nel posto giusto e che stai per scegliere il fotografo adatto a te.

Ma se non sai nemmeno da dove iniziare per la ricerca di un buon fotografo che fa al caso tuo allora ti posso dare dei consigli. Vediamoli insieme nel dettaglio.

  • 1: Scelta dello stile fotografico
  • 2: Ricerca del fotografo
  • 3: Incontro con il fotografo
  • 4: Come riconoscere il tuo fotografo ideale
  • 5: Condizioni e contratto

Passo 1: Conosci prima lo stile delle foto

Valuta prima di tutto quale sarà lo stile delle tue foto, il modo in cui preferisci che vengano fatti gli scatti.

Devi innanzitutto sapere che esistono due macro tipologie di servizio fotografico: il primo è chiamato servizio fotografico reportage, mentre il secondo è chiamato servizio fotografico in posa.

Nel servizio fotografico reportage, le foto appariranno sempre come scatti rubati  e gli sposi quasi non si accorgeranno della presenza del fotografo. Con questo tipo di servizio fotografico verranno messe in risalto le espressioni più naturali degli sposi e dei propri ospiti e gli scatti racconteranno un’emozione per ogni istante della giornata. Solitamente questo tipo di servizio fotografico viene scelto dagli sposi che non hanno un buon rapporto con l’obiettivo. Il fotografo viene infatti definito come una sorta di “paparazzo”, perché riuscirà a catturare ogni istante di nascosto senza nemmeno farsi notare dai protagonisti. Ciò non toglie che, anche in questa tipologia di servizio fotografico, almeno 2 o 3 foto in posa ci saranno, soprattutto per stampare la foto ricordo da regalare a genitori e nonni.

Con un servizio in posa invece si avranno tutti quegli scatti dove viene scelta prima l’immagine da scattare, dove il fotografo pensa a come dovrà essere la foto e quindi suggerisce agli sposi e agli invitati come posizionarsi. Inoltre consiglia loro quando fare determinate azioni, ad esempio: “adesso baciatevi”, “guardate tutti verso di me”, “abbracciatevi”, “fate finta di…” etc… ovviamente qui non si tratterà di scatti naturali ma di scatti costruiti. Spesso poi in questo tipo di servizio si sceglie anche un bel panorama proprio per far sembrare ogni scatto un quadro o una foto perfetta.

Passo 2: Ricerca

Una volta che hai capito i tuoi gusti in termini di foto e quali tipi di scatto pensi ti appartengano maggiormente, inizia la ricerca sul web.

Ricerca i fotografi e visita i loro siti, guarda le loro pagine social e le recensioni. La scelta avverrà in maniera naturale, come un colpo di fulmine: quando le foto ti cattureranno e ti emozioneranno, vorrà dire che quello potrebbe essere il fotografo giusto per voi.

Ti ricordo che se vuoi uno dei migliori fotografi sul tuo territorio, ti converrà prenotarlo almeno un anno prima, poiché sono i primi che riempiono il proprio calendario lavorativo.

Passo 3: Incontro con il fotografo

Sei arrivata ad un punto importante, hai fatto la tua ricerca ed avrai selezionato dei fotografi. Personalmente ti direi di non sceglierne più di 3, al massimo 4, da conoscere di persona, per non mettere troppa carne sul fuoco.

Prendi appuntamento con il fotografo per un colloquio conoscitivo e per vedere dal vivo il suo portfolio. La prima cosa a cui far caso quando parlerai con il fotografo è capire se riesce a metterti a tuo agio. Questo aspetto sarà importantissimo perché il giorno del matrimonio dovrà entrare in sintonia con voi e la sua presenza non dovrà mettervi a disagio.

Prepara dunque per l’appuntamento una lista di domande ben precise. Te ne elenco alcune che potrebbero tornarti utili:

  • Quanto tempo prima delle nozze ti rechi a casa della sposa e dello sposo?
  • A che ora finisce il servizio? Fino al taglio della torta o anche dopo?
  • La tua squadra di quante persone è composta?
  • Cosa è compreso nel budget oltre al servizio fotografico? Stampe e album sono un costo a parte?

Mi raccomando, come ultimo accorgimento, può sembrare scontato ma non lo è affatto, te lo posso assicurare, chiedi al fotografo e al suo staff di avere un abbigliamento consono all’evento.

Passo 4: Come riconoscere il fotografo giusto

Cara lettrice e futura sposa, dopo il colloquio con i fotografi selezionati sei ancora indecisa sulla scelta da fare?

Per scegliere in maniera più semplice, prendi in considerazione questi 4 punti fondamentali:

  • All’appuntamento sei entrata subito in empatia con lui – aspetto fondamentale per il giorno delle nozze, perché sarà lui a doverti mettere a tuo agio davanti all’obiettivo – vorrà dire che è il fotografo giusto per te
  • Avrà avuto un comportamento professionale e allo stesso tempo è stato in grado di prendere con te la giusta confidenza, allora è il fotografo giusto per te
  • Dai suoi scatti e il suo comportamento è trasparsa la sua cura dei dettagli e l’attenzione verso gli sposi, allora è il fotografo giusto per te
  • E’ stato sempre umile nell’ascoltare tutte le tue esigenze e ha avuto la sensibilità di non imporre il proprio pensiero, allora è il fotografo giusto per te

Passo 5: Condizioni e contratto

Una volta scelto il fotografo rimangono solo da definire le condizioni contrattuali, quindi capire il prezzo totale del servizio e cosa è compreso. Altre cose da definire preventivamente saranno il totale dell’acconto, la data di pagamento del saldo, se una settimana prima o il giorno dell’evento, i tempi di consegna del lavoro…

Mi raccomando riporta sempre tutte le informazioni nero su bianco, con un vero e proprio contratto.

Conclusione

Abbiamo visto che anche la scelta del fotografo non sia una vera e propria passeggiata di salute, soprattutto in un periodo, quello che precede le nozze, in cui tutto sembra andare troppo di fretta.

Naturalmente, non c’è bisogno che te lo dica: tutto questo tempo e fatica nella ricerca di un fotografo non sarà necessario con una brava Wedding Planner. Perchè la Wedding Planner in grado di mettersi all’ascolto degli sposi e di capire appieno le tue esigenze, dalla disponibilità di budget fino alla tipologia di scatti voluti.

Una volta venuta a conoscenza di queste informazioni sarà la Wedding Planner a presentarti i migliori fotografi che conosce, scegliendoli con cura per te!

Hai bisogno di aiuto nella scelta di un fotografo per il tuo matrimonio? Richiedimi una consulenza scivimi pure senza impegno!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *